Repubblica di Genova - République de Gênes
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Castélli, tûri, furtilissi e âtre strûtüe, Palassi e ville e Müséi

Andare in basso

Castélli, tûri, furtilissi e âtre strûtüe, Palassi e ville e Müséi Empty Castélli, tûri, furtilissi e âtre strûtüe, Palassi e ville e Müséi

Messaggio Da Ospite Mar Mag 13, 2008 2:12 am

Castélli, tûri, furtilissi e âtre strûtüeA Turetta (Tûre di Pilóti o de Leon Pancaldo) Puzisiunô in Ciassa Leon Pancaldo, custruìa in t'u XIV seculu a l'incruxiu strategicu du portiu, a lìè divegnüa l'embléma da sitae.
A Tûre du Brandäle (a Campanassa) cun e vexinn-e tûre Corsi e Riario (Guarnero) e u Palassiù de l'Anziania, cun pärte d'u cumplèssu de San Pê u Vêgiu, che pe brêve mumentu a l'è staeta Catedräle pruvisóia.
A Furtessa d'u Prìamar: (parolla de etimulugia ben dibattüa) custruìa insc'ou Colle du Prìamar dai Zeneisi da u 1542 doppu a cunquista definitiva d'a sitae in t'u 1528. A inglóba ascì a Loggia d'u Castéllu de Santa Maria o Castéllu Növu, d'u 1417.
U Castellu d'u Sperùn: d'u castéllu mediêvöle u rèsta qarche tóccu de miagge insc'ou Muntexellu, deré a u teätru Gabriellu Ciabréa ( Gabriello Chiabrera ).
U Castellu de San Zorzu : tersu castéllu mediêvöle d'a sitae, u l'è supravisciüs scinn-a'u XVII seculu, quande un scciöppu d'a Santa barbara u l'a destrütu cumpletamente faxendu ascì 850 mórti. Quéllu che u ne restäva de e fundamenta u l'è staetu demulìu a l'inprinsipiù d'u 2007.
U Punte Filippo Maria Visconti: u se tröva a u cunfìn d'i cumüni de Sann-a, Vuè e Cüggèn , u l'è staetu custruìu in t'u 1434 foscia in se bäsi rumäne. Doppu a recentìscima, cumpléta demulisiùn d'a pärte a punente d'a strûtüa (rampa d'inträta e poggiù de l'arcä), u munüméntu u l'è staetu snatürö cun inn-a segunda arcä de ciüméntu (!), in te l'annu 2000.
U punte de San Giacomo : insc'ou cólle cu-u maeximu numme, u l'è staetu faetu custruì da Pappa Sistu IV in t'u 1482 pe ünì u Muntexellu au colle d'u Mangiaguadagno (inchö Colle de San Giacomo).
La Torretta (Torre Leon Pancaldo)
Sita in Piazza Leon Pancaldo, costruita nel XIV secolo all'incrocio strategico del porto. È il simbolo della città.
La Torre del Brandale (a Campanassa)
Con le vicine torri dei Corsi e dei Riario (Guarnero) e il Palazzo dell'Anziania, con parte del complesso di San Pietro il Vecchio, che fu cattedrale provvisoria.
La Fortezza del Priamar
(Pri-a-màr, pietra sul mare secondo una delle interpretazioni etimologiche, o "Pria mä", pietra mala, secondo una più accreditata versione) è una fortezza collocata sull'omonimo colle, ad est del Prolungamento e a sud della darsena vecchia, edificata dalla Repubblica di Genova a partire dal 1542 a seguito della presa definitiva della città nel 1528. Ingloba fra gli altri la Loggia del Castello di Santa Maria o Castello Nuovo, del 1417 e conserva i pochi resti dell'antica Cattedrale cittadina.
Forte della Madonna degli Angeli:
Raggiungibile tramite una strada sterrata è attualmente in stato di abbandono.
Fortezza Madonna del Monte:
Chiusa al pubblico.
Fortezza Ciuto:
Chiusa al pubblico.
Il Castello/Fortezza dello Sperone:
del medioevale castello rimangono alcuni tratti di mura sul Monticello, alle spalle del teatro intitolato a Gabriello Chiabrera.
Il Castello di San Giorgio:
terzo castello medioevale della città, sopravvisse sino al XVII secolo, quando l'esplosione della polveriera lo rase al suolo causando circa 850 vittime. I resti delle fondamenta sono stati demoliti all'inizio del 2007.
La casa dei Colombo in località Valcada, sulle alture di Legino
Il Ponte Filippo Maria Visconti:
situato al confine con i comuni di vado Ligure e Quiliano, fu innalzato nel 1434. Dopo la recentissima, totale demolizione della parte ovest della struttura (rampa di accesso ed appoggio), il monumento è stato munito di una seconda arcata, in materiale cementizio, innalzata nell'anno 2000.
Il ponte di San Giacomo:
sull'omonimo colle, fatto costruire da Papa Sisto IV nel 1482 per unire il Monticello al colle del Mangiaguadagno (oggi Colle di San Giacomo).
La Pancalda:
sulla riva destra del Letimbro, vicino a Lavagnola. Appartenne al nocchiero di Magellano Leon Pancaldo


Palassi e ville
U Palassiu Della Rovere: ópera de l'architettu Giuliano da Sangallo. U l'è faetu custruì da u cardinäle Giuliano della Rovere, che pói u saiâ Pappa Giulio II (in occaxùn d'a sö elesiùn au puntefegä, i saiàn misse in te diverse miagge d'a sitae de lapidi e ärme ruveresche, e ciantae èrbi de rûvie pe-e stradde mêstre); l'inprinsipiu d'i trâvaggi l'è daetu u 4 frêvä 1495 sutt'a-a suvrintendensa de Urbano Vegerio, sö prûcüatù; in t'u 1496 i vêgnan cattae de ca' a l'ingìu pe ingrandî u Palassiu, che peró u restià incumpiüu (se ghe fae câxu, miae e culonne de l'intrâta: i l'aviévan duvüu êse pärte de in cuntestu, cumplêtu de ärma ruveresca, ea.)
U prugettu u l'è du fiurentìn Giuliano da Sangallo, magister petrarum et picator, giüttò da Matteo De Bixono, magister picator sive picha pietra. In t'u 1500 a u da Sangallo e a sö néu Bernardo i Ansièn d'a sitae i acórdan a sitadinansa savuneize in benemerensa d'u prugèttu. U sélebre architettu (1445-1516) u custruìsce ascì, pe' Lorenzo il Magnifico, e ville fiurentinn-e de Poggio Imperiale e de Poggio a Caiano. Sempre d'o Sangallo i sun diversi trâvaggi a Rumma e a Perüggia. Fra i ätri, a l'è staeta aluggiò in te stu palassiu a Reginn-a de Spagna Germana de Foix, muggié de Ferdinando II dAragona (che u l'e staetu ospite in t'u Castéllu Növu ), da u 26 zugnu 1507 (in occaxiun d'u vertixe eurupéu - Cunvegnu de Sann-a ).
U Palassiu d'e Balle, o Palassiu Delle Piane, in stile Liberty.
U Palassiu d'i Pavùi, in Via Paleocapa.
Il Palazzo Della Rovere
Opera dell'architetto Giuliano da Sangallo. Fu fatto costruire dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II (in occasione della sua elezione al Pontificato saranno murate lapidi ed armi roveresche in tutta la città, nonché piantati alberi di rovere per le vie principali); l'avvio ai lavori è dato il 4 febbraio del 1495 sotto la sovraintendenza di Urbano Vegerio, suo procuratore; nel 1496 vengono acquistate alcune abitazioni circostanti per estendere il palazzo, che tuttavia resterà incompleto (a riguardo notare le isolate colonne dell'ingresso, che nelle intenzioni originarie erano parte di un diverso contesto, completo di un blasone ecc.). Il progetto è del fiorentino Giuliano da Sangallo, magister petrarum et picator, coadiuvato da Matteo De Bixono, magister picator sive picha pietra. Nel 1500 al de Sengallo e al nipote Bernardo gli Anziani della città accordano la cittadinanza savonese in benemerenza del progetto. Il celebre architetto (1445-1516) costruì, per Lorenzo il Magnifico, le ville fiorentine di Poggio Imperiale e di Poggio a Caiano. Suoi vari edifici a Roma e a Perugia. Fra gli altri, alloggiò in questo palazzo la regina di Spagna Germana di Foix, moglie di Ferdinando II di Aragona (che fu ospitato nel Castello Nuovo), dal 26 giugno 1507 (in occasione del vertice europeo - convegno di Savona).
Villa Cambiaso
Bellissimo palazzo storico iscritto nei beni monumentali italiani in cui la storia ha fatto il suo ingresso lasciando ricordi e testimonianze importanti come il passaggio e il soggiorno di Napoleone Bonaparte o il ritiro in preghiera del Papa Pio VII nella cappella consacrata del palazzo.
Palazzo dei Pavoni
É stato costruito nel 1911 e si trova nella centralissima Via Paleocapa. É un esempio significativo di Liberty, chiaramente ispirato alla Secessione Viennese per la scelta di accostare ampie superfici lisce ad inserti ceramici coloratissimi insieme a fasce maiolicate decorate con i meravigliosi pavoni che lo contraddistinguono.


Müséi
Müséu çivicu Storicu Archeologicu de Sann-a.
Müséu du Tesoru da Catedräle de Nöstra Scigniùa d'a Misericórdia.
A quaddrerìa du Semenäiu Vescuvile: a óspita inn-a sentanä de pittüe p'ou ciü de schöa Ligüre. Tra i artisti ciü 'mpurtanti se nótan: Gioacchino Assereto, Giovanni Battista Carlone, Giovanni Benedetto Castiglione dîtu Il Grechetto, Antonio Travi, Carlo Giuseppe Ratti, Paolo Gerolamo Brusco. Ciütóstu interessante inn-a crûxe de legnu du quattruçentu de schöa catalann-a.
A Pinacuteca çivica.
Museo Civico Storico Archeologico di Savona.
Museo del Tesoro della Cattedrale di Nostra Signora della Misericordia.
Il museo è stato aperto nel 1959 nel palazzetto del Duca di Tursi, adiacente il Santuario, costruito tra il 1536 e il 1540, con l'annesso complesso degli Ospizi di NS di Misericordia. Le collezioni si sono formate grazie ai prestigiosi regali e alle donazioni dal XV al XIX secolo, e alle offerte votive di famiglie aristocratiche savonesi e genovesi. Vi si conservano preziosi paramenti in tessuto operati o ricamati, tra cui spiccano La Pianeta del Duca di Urbino (1623), tessili settecenteschi in stile Revel e Bizzarre, arredi liturgici e preziose argenterie, tra cui Il reliquiario della Croce di produzione romana seicentesca, Il Calice dell'orafo Vincenzo Belli (XVIII secolo), La Corona Aurea detta di Pio VII. Del complesso espositivo fanno parte anche alcune sculture lignee ed eburnee dei secoli XV e XVI. Inoltre vi sono dipinti su tela a supporto cartaceo di soggetto contadino e marinaro, uniti a tipici modellini di imbarcazioni in legno e in lamina d'argento.
La quadreria del Seminario Vescovile
ospita un centinaio di dipinti prevalentemente di scuola ligure. Tra gli artisti più significativi spiccano Gioacchino Assereto, Giovanni Battista Carlone, Giovanni Benedetto Castiglione detto Il Grechetto, Antonio Travi, Carlo Giuseppe Ratti, Paolo Gerolamo Brusco. Molto interessante un crocefisso ligneo quattrocentesco di scuola catalana.
La Pinacoteca civica
É una delle più importanti raccolte d’arte della Liguria, comprende dipinti sculture e ceramiche, fra cui capolavori del Rinascimento, grandi pale seicentesche, maioliche bianco-blu famose in tutto il mondo. Una sezione ospita opere della "Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo" che costituisce una felice selezione dei più importanti momenti dell’arte contemporanea internazionale, da Hans Arp a Victor Brauner, Alexander Calder, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio de Chirico, Paul Delvaux, Filippo de Pisis, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Franco Gentilini, Asger Jorn, René Magritte, Georges Mathieu, Joan Mirò, Pablo Picasso, Man Ray, Cy Twombly ecc.
Museo Sandro Pertini
Nel Palazzo della Loggia, nel complesso monumentale del Priamar Sandro Pertini volle che le opere d'arte collezionate durante la sua lunga e gloriosa vita furono donate alla sua città d'origine
Museo Renata Cuneo
Nei locali del seicentesco Bastione San Bernardo al Priamar, le opere donate dalla scultrice alla sua città

Ospite
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.